Canali Minisiti ECM

Cosmetica: cresce la farmacia, ottimismo per il 2018

Farmacia Redazione DottNet | 19/07/2018 18:50

Per il canale farmacia previsto un aumento dell'1,5%

Crescerà del 4,5% il fatturato globale della cosmetica italiana nel 2018. È la stima riportata dall'associazione nazionale delle imprese cosmetiche, Cosmetica Italia, durante la presentazione dell'indagine congiunturale per l'anno in corso illustrata questa mattina a Milano. Un fatturato che si avvicina a 11,5 miliardi di euro. Ad incidere sulla stabilità del settore - oltre ad un consumo interno che supera i 10 miliardi di euro - sono anche le esportazioni che nelle proiezioni del 2018 valgono 5 miliardi di euro (+8% rispetto al 2017). Già il primo trimestre del 2018 registra una crescita dell'export di oltre 4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2017 e un +17% rispetto al trimestre 2016.

Se i paesi europei rimangono il principale sbocco della produzione made in Italy (con il 66% del totale), negli ultimi dieci anni si sono affacciati anche paesi non europei, tra cui gli Stati Uniti, Hong Kong e gli Emirati Arabi, facendo aumentare del 9% l'esportazione extra Ue. "Esportiamo molto più di quanto importiamo e questo è un evidente rafforzamento del made in Italy", ha spiegato a margine il presidente Renato Ancorotti ricordando che protagonista dell'export è la produzione in conto terzi che "vale 1,5 miliardi di euro e ne esporta circa 1,2 miliardi, pari all'80%", ha concluso. Il contoterzismo, secondo le stime dell'associazione, registra una proiezione di crescita a fine anno di 10 punti percentuali.

pubblicità

Anche i canali professionali confermano la ripresa evidenziata dai dati di Cosmetica Italia: si stima per il 2018 una crescita del 2,5% per i centri estetici e dell'1,8% per l'acconciatura professionale. Per quanto riguarda i consumi, la grande distribuzione rimane tra i canali principali di vendita - coprendo il 41% del mercato cosmetico nazionale - e ha una crescita attesa per il 2018 dell' 1%. Positivo, ma sempre più frenato, l'andamento previsto per farmacie (+1,5%) ed erboristeria (0,5%) e diventa sempre più di nicchia, rispetto agli anni precedenti, l'acquisto in profumeria con una stima di + 0,5% per il 2018. Infine, le vendite dirette continuano a segnalare trend superiori agli altri canali: la crescita prevista nel 2018 è del 12%, grazie in particolare alle vendite online e all'e-commerce.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing